Non aspettare che sia troppo tardi
Con la diagnosi precoce il 90% dei tumori è curabile.
Non aspettare che sia troppo tardi
Con la diagnosi precoce il 90% dei tumori è curabile.
Non affidarti a tecnologie obsolete
Con questa nuova mammografia possiamo individuare anche le lesioni più piccole.
Non affidarti a tecnologie obsolete
Con questa nuova mammografia possiamo individuare anche le lesioni più piccole.
Non rinunciare a un’equipe di eccellenze
Affidati al nostro team di esperti con cultura globale della diagnostica senologica
Non rinunciare a un’equipe di eccellenze
Affidati al nostro team di esperti con cultura globale della diagnostica senologica
Mammografia in tomosintesi
La migliore tecnologia per una diagnosi precoce
La tomosintesi è una mammografia ad alta definizione, una tecnologia avanzata digitale a basso dosaggio, per la diagnosi precoce della patologia della mammella. Permette di individuare e caratterizzare rapidamente tumori invasivi, anche quelli di piccolissime dimensioni visibili solo con questa mammografia di ultima generazione.
Nello specifico, ci consente di visualizzare la mammella divisa in “strati”, per poi creare un’unica immagine di tipo sintetico per visualizzare le patologie non ancora palpabili.






Prenota subito la tua mammografia ad Ascoli Piceno
Potrai eseguirla entro pochi giorni dalla prenotazione
Servizio | Prezzo |
---|---|
Mammografia | 90 € |
Mammografia + Ecografia | 140 € |
- hai a disposizione il meglio della tecnologia per una diagnosi precoce;
- potrai eseguire il tuo esame entro pochi giorni dalla prenotazione;
- hai un team di specialisti al tuo servizio.
Prenotazione visite ed esami:
dal Lunedì al Venerdì 9:00 – 19.00 | Sabato 9:00 – 12.30
Compila i campi e richiedi ora l'appuntamento
Perché l'esame mammografico in tomosintesi?
Si vede di più, si vede meglio.
Diagnosi precoce garantita
La Tomosintesi, unita alla mammografia convenzionale, è l’unica in grado di individuare il 41% in più dei tumori invasivi rispetto alla sola mammografia 2D. Grazie all’immagine più dettagliata, possiamo esaminare la mammella in sezioni millimetriche, isolando anche le lesioni minime.
Maggiore
accuratezza
Permette di diagnosticare prima il carcinoma mammario, l’unica reale possibilità che coniuga interventi di piccolissima importanza che salvaguardano l’estetica del seno, a una prognosi favorevole.
Meno preoccupazione e referto immediato
Riduce gli ulteriori approfondimenti dovuti a falsi positivi anche del 40%, con risparmio di tempo e diminuzione dei costi.
Inoltre il referto e il cd con le foto si hanno immediatamente, senza dover aspettare.
+
0
%
di tumori individuati precocemente
-
0
%
dei richiami per falsi positivi (tempo e costi ridotti)
0
secondi per prestazioni cliniche avanzate
0
minuti per effettuare una biopsia

Il centro medico San Tommaso
Centro polispecialistico al tuo servizio
Nelle nostre sedi di Ascoli Piceno e Monsampolo del Tronto puoi effettuare esami diagnostici e visite specialistiche in tempi rapidi, con tecnologie all’avanguardia e medici altamente qualificati.
Prenota subito la tua mammografia ad Ascoli Piceno
Potrai eseguirla entro pochi giorni dalla prenotazione
Servizio | Prezzo |
---|---|
Mammografia | 90 € |
Mammografia + Ecografia | 140 € |
- hai a disposizione il meglio della tecnologia per una diagnosi precoce;
- potrai eseguire il tuo esame entro pochi giorni dalla prenotazione;
- hai un team di specialisti al tuo servizio.
Prenotazione visite ed esami:
dal Lunedì al Venerdì 9:00 – 19.00 | Sabato 9:00 – 12.30
Compila i campi e richiedi ora l'appuntamento
I nostri specialisti
Un’equipe di esperti con cultura globale della diagnostica senologica

Dott. Giuseppetti Gian Marco
Responsabile e coordinatore del servizio di mammografia presso il Centro Medico San Tommaso
Professore ordinario e direttore della s.o.d. Clinica di radiologia c/o ospedale regionale di Torrette (Ancona). Direttore del dipartimento universitario disco, titolare di insegnamenti presso scuole di specializzazione in med.e.chir.
Coordinatore dell’insegnamento in diagnostica per immagini del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche e del corso di laurea per tecnici di radiologia.

Dott. Gentilini Oreste
Senologo / oncologo dal 2015 è primario dell’Unità di Chirurgia della Mammella e coordinatore Breast Unit dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Responsabile di progetti volti alla conservazione del seno e dei linfonodi ascellari, anche dopo chemioterapia neoadiuvante, esperto di neoplasie familiari/ereditarie e di procedure preventive di “riduzione del rischio” in donne ad alto rischio genetico. Ha eseguito personalmente oltre 5.000 interventi di chirurgia della mammella. Dal 2012 è membro del panel di esperti europei sul carcinoma mammario nella donna giovane e in gravidanza ed è inoltre membro dell’Editorial Board dell’European Journal of Surgical Oncology.
Dott.ssa Silvia Baldassarre
Dirigente Medico presso Ospedali Riuniti Ancona SOD clinica di radiologia, Senologia.
Dott.ssa Martina Ponziani
Dirigente Medico dell’Ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno.
Dott. Federico Zechini
Dirigente Medico presso
AREA VASTA 4.
Dicono di noi
Ho avuto modo di fare mammografia ed ecografia di routine presso il Centro San Tommaso e sono rimasta molto soddisfatta. Personale gentile e disponibile, sia per prendere l’appuntamento che nella ricezione. Lo specialista che mi ha visitato è stato professionale ed umano, scrupoloso nella diagnosi e disponibile. Centro consigliato e tornerò sicuramente per altre visite di routine.
Cinzia - 44 anni di San Benedetto del Tronto
In occasione dell'Ottobre Rosa ho contattato il Centro medico San Tommaso dove ho potuto prenotare una mammografia con tomosintesi che permette una diagnosi precoce più accurata grazie alla sua tecnologia avanzata. Pienamente soddisfatta anche della professionalità del personale medico addetto.
Consigliato.
Antonella - 45 anni di Grottammare
A causa del covid non eseguivo un controllo da un anno e mezzo. Mia figlia, che conosce bene il Centro perché fa tutti i controlli qui, è venuta a conoscenza di questa nuova mammografia. Ha prenotato e in pochissimi giorni ho fatto l’esame. I tempi di attesa dell’ASUR erano troppo lunghi! L’esame è stato veloce e puntuale, per niente doloroso. Il medico e il personale cordiali, affabili e attenti alla mia condizione (ho un pacemaker). Il medico mi ha subito commentato l'esame e mi ha lasciato il referto con le immagini senza dover tornare.
Maria - 80 anni di Ascoli
Ho saputo del nuovo servizio di mammografia in tomosintesi da un medico che lavora al San Tommaso. Non eseguivo un controllo da Marzo del 2021, ma avevo eseguito ultimamente altri esami che mi hanno portata a fare la mammografia. Ho atteso in sala solo 5 minuti e l’esame è stato veloce e per niente invasivo. Ho trovato il personale medico molto cordiale e l’ambiente confortevole. Ho ricevuto subito il referto e le immagini che il medico mi ha commentato al momento.
Carla - 49 anni di Ascoli
Il medico che mi ha visitata è stato molto cordiale ed "umano", mi ha spiegato chiaramente e in maniera semplice la situazione. Le segretarie molto gentili e disponibili. Se necessario tornerò sicuramente.
Samuela
Domande frequenti
A che età bisogna iniziare a fare i controlli al seno?
Normalmente a partire dai 40 anni è consigliato iniziare a fare la mammografia insieme all’ecografia. Se la paziente ha delle familiarità con la parentela stretta (mamma, nonna o zia), si consiglia di iniziare a farla dai 38 anni. Per quanto riguarda l’ecografia, è bene iniziare a fare i controlli a 30 anni, una volta ogni anno e mezzo.
Quando bisogna fare la mammografia?
La mammografia va fatta una volta all’anno, per prevenzione e per familiarità.
Quando una paziente presenta il dolore, la prima cosa da fare è un’ecografia insieme alla visita senologica. È importante attuare sempre una prevenzione, ossia l’autopalpazione del seno durante l’anno per notare eventuali cambiamenti.
Ogni quanto tempo bisogna fare la mammografia di controllo?
La mammografia di controllo in media deve essere fatta una volta all’anno. Bisogna sempre tenere in considerazione la struttura del proprio seno: alcune pazienti devono sottoporsi all’esame una volta all’anno, altre una volta ogni due anni (tempo massimo di attesa).
Perché si effettua un’ecografia dopo la mammografia?
Dopo la mammografia, è importante fare un’ecografia per avere un esame completo e più accurato. Quello che si vede dalla mammografia non sempre si vede dall’ecografia, e viceversa.
Quando è consigliato fare la mammografia dopo l'allattamento?
Rientra sempre nei controlli di prevenzione da fare normalmente a partire dai 40 anni. Dopo l’allattamento è necessario far passare dai 6 agli 8 mesi per poter effettuare il controllo. Questo perché durante l’allattamento il seno è congesto, pieno di latte, e può nascondere alcune patologie.
Quante radiazioni emette una mammografia?
La mammografia in tomosintesi ha un bassissimo dosaggio di radiazioni, esclusivamente localizzate sul seno, senza impattare altre parti del corpo.